lunedì, Febbraio 24CNA Catanzaro
Shadow

CNA News

Nuovi incentivi fiscali per chi investe in startup e Pmi innovative

Nuovi incentivi fiscali per chi investe in startup e Pmi innovative

CNA News
  È stato pubblicato il decreto interministeriale che rende operative le misure introdotte dal decreto Rilancio al fine di rafforzare l’ecosistema dell’innovazione. Il beneficio consiste in una detrazione Irpef del 50% destinata alle persone fisiche che investono, direttamente o tramite Organismi di investimento collettivo del risparmio (Oicr), in una o più startup o Pmi innovative, iscritte nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese. Beneficiari L’agevolazione è concessa, per gli investimenti mantenuti per almeno 3 anni, che siano: non superiori a 100 mila euro per periodo di imposta, se l’impresa beneficiaria è una startup innovativa; l’incentivo è alternativo e non cumulabile con quello disciplinato dall’articolo 29 dello Startup Act italiano. non...
Lettera a Governo e UE: continuare a garantire liquidità alle imprese

Lettera a Governo e UE: continuare a garantire liquidità alle imprese

CNA News
Continuare a garantire la necessaria liquidità alle imprese e ottimizzare l’attuale disciplina del Quadro Temporaneo degli aiuti di Stato (Temporary Framework) Stato in relazione all’evoluzione della situazione.  E’ la richiesta che come CNA, insieme alle altre principali associazioni di imprese e l’Abi, abbiamo inviato al Governo e alle istituzioni europee con due lettere sottolineando che “il prolungarsi della crisi sanitaria determinata dal Covid-19 continua a incidere negativamente sulle attività di impresa e allontana per molte di esse la ripresa. Tale grave situazione ha evidenti rilevanti impatti economici e sociali”. E’ quindi ancora fondamentale sostenere le imprese, evitando che esse perdano capacità produttiva: occorre creare i presupposti sulla base dei quali le imprese, una v...

Vaccarino: “Va ripensato il meccanismo dei ristori”

CNA News
  “Il quadro è drammatico. Il 2020 è stato un anno orribile per il tessuto produttivo a causa della pandemia e sono gli artigiani e le micro imprese a pagare il conto più salato. L’accelerazione della campagna vaccinale deve essere la priorità ma serve anche una netta discontinuità nel meccanismo degli aiuti alle imprese”. Daniele Vaccarino, presidente nazionale della CNA, in un’intervista pubblicata su La Notizia, snocciola i risultati di un’indagine realizzata dalla Confederazione sui conti dell’anno scorso di circa 12mila imprese con fatturato fino a 5 milioni di euro e sollecita il Governo a rivedere il sistema dei ristori. “La lettura di questi dati suggerisce la necessità di rivedere profondamente il meccanismo per l’erogazione dei ristori – prosegue Vaccarino – Da tempo chie...
Imprenditrici, colpite ma non affondate

Imprenditrici, colpite ma non affondate

CNA News
Più di una imprenditrice o lavoratrice autonoma su due non si è fatta travolgere, nemmeno psicologicamente, dall’annus horribilis 2020. Addirittura quasi il 40% di questa platea in rosa l’anno scorso si è impegnato in maniera proattiva, a esempio riorganizzando la propria attività, o ha continuato a lavorare registrando a fine anno risultati economici positivi. Viceversa, il 47% circa assicura che, se l’emergenza non sarà superata in breve tempo, potrebbe ridimensionare fortemente la propria attività (39,1%) o addirittura chiudere i battenti (8,3%). Dati, ovviamente, che riguardano le titolari di attività rimaste aperte, al netto insomma delle realtà già cessate. E’ quanto emerge da una indagine condotta dal Centro studi CNA in collaborazione con CNA Impresa Donna in occasione della festa ...
Trasferite a Fsba le risorse grazie a CNA, associazioni artigianato e sindacati

Trasferite a Fsba le risorse grazie a CNA, associazioni artigianato e sindacati

CNA News
  Sono arrivate a Fsba le risorse per erogare le integrazioni al reddito. Si tratta di oltre 265 milioni che sono stati trasferiti oggi al Fondo grazie anche alla forte azione condotta dalla CNA e dalle altre parti sociali che hanno sollecitato i Ministri del Lavoro e dell’Economia. Si tratta di una tranche che consentirà a Fsba di far fronte alle richieste di prestazioni di sostegno al reddito relative al saldo del mese di ottobre, nonché a quelle dei mesi di novembre e dicembre 2020. Il Fondo rimane in attesa di ricevere anche la restituzione dei circa 260 milioni di euro che ha anticipato per le prestazioni legate all’emergenza da Covid-19. Sono risorse provenienti dalla contribuzione ordinaria delle imprese e che quindi devono essere destinate all’erogazione delle prestaz...
Rifiuti urbani, non si ostacolino le imprese che usano servizi privati

Rifiuti urbani, non si ostacolino le imprese che usano servizi privati

CNA News
Le imprese devono poter scegliere di rivolgersi al mercato e non al servizio pubblico per la gestione dei propri rifiuti urbani, senza essere gravate da inutili e pesanti oneri burocratici. È la principale richiesta espressa da CNA in una nota inviata al ministero dell’Ambiente. CNA chiede, inoltre, al ministero di escludere dall’applicazione della TARI le attività artigianali che producono prevalentemente rifiuti speciali, di allineare la legge del 2013 che ha istituito la TARI con le nuove disposizioni introdotte nel 2020 dal Decreto rifiuti e di ribadire che la nuova definizione di rifiuto urbano deve essere applicata per raggiungere gli obiettivi di tutela ambientale e non con il fine di stravolgere una gestione dei rifiuti già strutturata ed efficace. Questi chiarimenti sono ind...
Accelerare sui vaccini, pronti a contribuire alla campagna

Accelerare sui vaccini, pronti a contribuire alla campagna

CNA News
L’unico strumento per contrastare l’emergenza sanitaria e frenarne l’impatto pesantissimo sull’economia è intervenire massivamente con una veloce campagna vaccinale che aiuti le imprese e il Paese a riprendere progressivamente la normale attività. E’ quanto ha sottolineato il presidente della CNA, Daniele Vaccarino, intervenendo all’incontro in video con i ministri del Lavoro, Andrea Orlando, della Salute, Roberto Speranza, e il nuovo commissario per l’emergenza Covid, gen. Francesco Paolo Figliuolo. “L’uscita dell’Italia dalla crisi – ha aggiunto – dipende dall’andamento della campagna vaccinale che però continua ad avere tempi troppo lunghi. Senza una decisa accelerazione, neanche le risorse aggiuntive stanziate per i ristori potranno compensare il permanere degli effetti drammatici sul...
Ape sociale, domande 2021 entro il 31 marzo

Ape sociale, domande 2021 entro il 31 marzo

CNA News
Non solo quota 100 o Opzione donna. Per andare in pensione con qualche lustro di anticipo rispetto all’ortodossia della legge Fornero ci sono diverse ‘vie di accesso’, stabilite però con alcuni requisiti precisi e che riguardano particolari categorie. Una di queste è l’Ape sociale, le cui domande per il 2021 vanno fatte  – almeno nella prima tranche – durante questo mese, visto che la prima scadenza è stabilita proprio il 31 marzo. A chi spetta? Ai lavoratori dipendenti e autonomi iscritti alla gestione ordinaria e alle forme sostitutive (Fondo Volo, Fondo Dazio, ex ENPALS, INPGI) ed esclusive (ex INPDAP, IPOST, Ferrovie dello Stato) di quest’ultima, ma anche alla Gestione Separata. Requisiti richiesti Possono accedere all’APE sociale, i soggetti con almeno 63 anni di età e che...
Fisco, le imprese hanno bisogno di una tregua

Fisco, le imprese hanno bisogno di una tregua

CNA News
A poche ore dal versamento delle rate 2020 della rottamazione-ter e del saldo e stralcio delle cartelle sotto i 5.000 euro, nonché della prima rata 2021 della rottamazione-ter, in scadenza oggi 1° marzo, è intervenuto il Ministero dell’Economia e delle finanze. Con il comunicato stampa n. 36 del 27 febbraio 2021, infatti, il MEF ha anticipato l’emanazione di un prossimo provvedimento che rinvia il termine del 1° marzo per il pagamento delle rate della rottamazione-ter (artt. 3 e 5 del D.L. n. 119/2018) e del saldo e stralcio (art. 1, commi 190 e 193, L. n. 145/2018). Tale termine riguarda le rate del 2020 ancora non versate a cui si aggiunge la prima rata dell’anno in corso, cioè del 2021, per chi ha aderito alla definizione agevolata. Il comunicato del MEF non fissa il nuovo term...
La corsa a ostacoli delle imprese di pulizia per gestire i rifiuti

La corsa a ostacoli delle imprese di pulizia per gestire i rifiuti

CNA News
Organizzare la documentazione prevista dalla legge; separare le varie tipologie; smaltirle e trovare spazi idonei allo stoccaggio: la gestione dei rifiuti è complessa. E le imprese che operano nel settore delle pulizie ne conoscono bene le criticità. Per questo, come CNA Imprese di Pulizia, abbiamo preparato un’indagine per approfondire alcuni aspetti legati a questo complesso capitolo. Le domande sono un primo passo per approfondire e focalizzare, successivamente, le criticità: in circostanze e sfaccettature diverse, infatti, questa attività fa parte del lavoro quotidiano delle nostre imprese. L’elaborazione delle risposte consentirà di approfondire l’attuale quadro normativo, con l’obiettivo di informare le imprese del settore e formulare proposte per semplificare le procedure. ...