lunedì, Febbraio 24CNA Catanzaro
Shadow

CNA News

Turismo, ai Gr Rai CNA Balneari fa poker

Turismo, ai Gr Rai CNA Balneari fa poker

CNA News
Fissate le date della ripartenza, il comparto del turismo può gettare il cuore oltre l’anno nero del Covid e programmare con ottimismo la stagione estiva. Tra i primi a riaprire i battenti saranno gli stabilimenti balneari. Dopo mesi di restrizioni è tanta la voglia di mare, i gestori balneari lo sanno bene e sono già al lavoro per allestire le spiagge in sicurezza, pronti ad aprire gli ombrelloni il 15 maggio. “Il turismo all’aperto, come quello balneare, d’estate accoglie una preferenza maggiore da parte degli utenti. Sicuramente darà un impulso forte all’intero comparto che ha bisogno di ripartire al più presto” ha dichiarato il coordinatore di CNA Balneari, Cristiano Tomei, ai microfoni dei Giornali radio Rai. Dopo mesi di incertezze finalmente una data certa per le riaperture ch...
CNA BENESSERE & SANITA’

CNA BENESSERE & SANITA’

CNA News
Il 19 aprile partirà il corso di formazione “Social media Management: come gestire al meglio i canali digitali”, progettato da CNA Benessere e Sanità in collaborazione con Ecipa Nazionale . Destinatari: imprese di acconciatura ed estetica Obiettivo: sviluppare competenze per potenziare il marketing e la comunicazione della propria impresa sulle piattaforme digitali Partecipazione gratuita per le imprese associate o che si associano al momento dell'iscrizione Lezioni registrate per poterle rivedere in qualsiasi momento Per iscriversi è sufficiente registrarsi al link: http://iscrizioni.formerete.it/moduli/social_media.aspx
Attività di acconciatura ed estetica: 50mila firme contro l’abusivismo

Attività di acconciatura ed estetica: 50mila firme contro l’abusivismo

CNA News
Quasi 50mila firme per far riaprire acconciatori e centri estetici nelle zone rosse, bloccare le attività abusive e garantire la sicurezza dei cittadini. Le abbiamo raccolte insieme a Confartigianato e Casartigiani con una petizione online lanciata lo scorso 31 marzo. E oggi il presidente di CNA, Daniele Vaccarino, di Confartigianato Marco Granelli e di Casartigiani Giacomo Basso, hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, della Salute Roberto Speranza, degli Affari Regionali e Autonomie Mariastella Gelmini nella quale ribadiscono la richiesta di consentire la riapertura delle imprese di acconciatura ed estetica nelle zone rosse. “Le imprese del settore – scriviamo- hanno accolto con grande senso di r...
Installazione Impianti & Rai, un seminario sul nuovo digitale terrestre

Installazione Impianti & Rai, un seminario sul nuovo digitale terrestre

CNA Installazione impianti, CNA News
  CNA Installazione Impianti, in collaborazione con la Rai (Area Cto- Infrastrutture Tecnologiche), ha organizzato un seminario online che tratterà del prossimo “switch off” del digitale terrestre che cambierà frequenze per adattarsi al passaggio alle nuove trasmissioni con segnale in 5G ed alle nuove tecnologie di trasmissione dei programmi (satellitare, internet, e fibra ottica). Il webinar si terrà mercoledì 14 aprile dalle 16 alle 18 e vedrà la partecipazione di Carmine Battipaglia, presidente CNA Installazione Impianti, di Tonio Di Stefano, direttore Reti e Piattaforme Rai che parlerà di “Le ‘altre’ televisioni: offerta satellitare e Rai Play”. Ci saranno inoltre, Valerio Santoro, responsabile Sviluppo Strategico delle Reti Rai, che interverrà sul tema: “La nuova television...
Acconciatura ed estetica, parte la petizione per riaprire anche in zona rossa

Acconciatura ed estetica, parte la petizione per riaprire anche in zona rossa

CNA Benessere e Sanità, CNA News
In vista del Dpcm di prossima emanazione CNA, Confartigianato e Casartigiani si mobilitano a sostegno del settore Benessere promuovendo una petizione affinché la riapertura delle imprese in zona rossa possa arrestare il dilagare dell’abusivismo. La chiusura delle attività legali, infatti, sta incentivando il lavoro a domicilio da parte di soggetti che si improvvisano parrucchieri ed estetisti, ma non ne posseggono i requisiti professionali e non rispettano le norme di sicurezza per poter svolgere l’attività né tantomeno i protocolli anti Covid adottati dal Governo, contribuendo in tal modo alla diffusione del virus. Il settore, a tutela di clienti e dipendenti, si è dotato di tutte le garanzie necessarie a riaprire saloni di acconciatura e centri estetici nella massima sicurezza, ris...
Trasporto persone allo stremo: senza interventi straordinari non sopravviverà

Trasporto persone allo stremo: senza interventi straordinari non sopravviverà

CNA FITA, CNA News
Le imprese di trasporto persone sono allo stremo e i contributi a fondo perduto previsti dal Decreto sostegni sono largamente insufficienti per un settore (bus turistici, Ncc e taxi) che ha accusato un crollo del fatturato superiore al 90% e che finora ha beneficiato di pochissimi interventi mirati, con risorse del tutto inadeguate ed erogate con ingiustificabile ritardo. È quanto sottolinea CNA Fita evidenziando che il trasporto persone necessita di urgenti misure di sostegno coerenti con la contrazione dell’attività a causa della pandemia e scelte strategiche per una effettiva riforma del comparto. CNA Fita sollecita le istituzioni a favorire in tempi rapidi una effettiva sinergia tra pubblico e privato coinvolgendo direttamente le imprese in una grande campagna nazionale di mobili...
Epasa-Itaco e il sistema dei patronati alle istituzioni: siamo una rete sociale da supportare

Epasa-Itaco e il sistema dei patronati alle istituzioni: siamo una rete sociale da supportare

CNA News
A venti anni dalla legge 152 del 2001 che inquadrava il ruolo dei patronati, Epasa-Itaco e gli altri raggruppamenti dei patronati sollecitano il supporto delle istituzioni. “E’ ora di riflettere sul ruolo di facilitatori per l’accesso al welfare che queste strutture sostengono – scrivono in una nota congiunta – Siamo in prima linea, con 15.496 operatrici e operatori attivi in 6.979 sedi sul territorio, dove la prossimità, nell’anno della pandemia, si è rivelata un fattore quanto mai cruciale”. “Permettere ai cittadini di usufruire di centinaia di misure, dalla disoccupazione ai bonus Covid, dagli assegni familiari alla pensione, passando per centinaia di altri strumenti previdenziali e socio-assistenziali è e resta la nostra mission, veri promotori di coesione sociale. Un lavoro vitale ...
Gender pay gap, dal CorSera alla Rai riflettori sulla nostra indagine

Gender pay gap, dal CorSera alla Rai riflettori sulla nostra indagine

CNA News
  Dal “Corriere della Sera” alla Rai, oltre che alle principali agenzie di informazione, ha suscitato un significativo interesse la nostra indagine sul Gender pay gap. Una indagine che smantella anche il luogo comune, praticamente senza fondamenta, sulle piccole imprese meno innovative e meno moderne delle grandi. “Nel Gender pay gap, il differenziale retributivo tra uomini e donne, le piccole imprese sono le meno sessiste”. A sottolinearlo è la presidente di CNA Impresa Donna, Maria Fermanelli. Nel “Report sulla struttura delle retribuzioni in Italia” l’Istat rileva che il differenziale medio nazionale è del 6,2%. Ma la forbice è molto ampia e va dal 2% del comparto pubblico al 17,7% del settore privato. Dai dati dell’indagine del Centro studi CNA emerge però che nelle pi...
DECRETO SOSTEGNI

DECRETO SOSTEGNI

CNA News
Approvato il decreto sostegni di seguito alcune delle principali misure:   -Fondo perduto L’indennizzo questa volta verrà parametrato sulla media della perdita mensile registrata nel raffronto tra 2020 e 2019 (potranno beneficiarne le imprese che hanno subito perdite per almeno il 30%). La ripartizione sarà fatta in base a 5 fasce decrescenti all’aumentare de fatturato, un indennizzo del: 60% per le imprese con fatturato fino a 100 mila euro 50% per quelle tra 100 mila e 400 mila euro 40% tra 400 mila e 1 milione 30% tra 1 e 5 milioni 20% per quelle con fatturato tra i 5 e i 10 milioni di euro In ogni caso è previsto un contributo minimo di 1000€ per le imprese individuali e di 2000€ per le società. La novità riguarda il criterio con cui questi aiuti sono stanziati: non più sulla...