lunedì, Febbraio 24CNA Catanzaro
Shadow

CNA News

Ad aprile aumenta l’occupazione tra artigiani e piccole imprese

Ad aprile aumenta l’occupazione tra artigiani e piccole imprese

CNA News
Ad aprile l’occupazione nell’artigianato e nelle piccole imprese è cresciuta dello 0,4% rispetto al mese precedente. Un dato estremamente confortante, in linea con l’andamento nazionale dell’occupazione e con i numeri relativi alla nati-mortalità delle imprese che, per quanto riguarda l’artigianato, registra un +0,2% sull’anno scorso, il primo incremento dopo oltre dieci anni di continui assottigliamenti di questa platea d’imprese. A rilevarlo l’Osservatorio lavoro CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza a cadenza mensile le tendenze dell’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole fin dal 2014, all’inizio della stagione di riforme che ha profondamente modificato il mercato del lavoro italiano. Per quanto riguarda i dati tendenziali, va osservato che ad a...
FSBA, in arrivo prestazioni per oltre 250mila lavoratori

FSBA, in arrivo prestazioni per oltre 250mila lavoratori

CNA News
  Oltre 337 milioni di euro sono stati accreditati oggi a FSBA. La somma consentirà il pagamento delle prestazioni di integrazione salariale relative ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021. Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato si è già attivato per procedere al pagamento del sostegno al reddito dei circa 250mila lavoratori di oltre 87mila imprese artigiane. Si tratta di numeri molto rilevanti, rispetto ai quali il Fondo assicura la massima efficienza gestionale per garantire una rapida lavorazione delle domande di sostegno al reddito. Ancora una volta la bilateralità si conferma elemento di grande valore per il sistema dell’artigianato e FSBA strumento indispensabile per consentire alle imprese artigiane di fronteggiare la pandemia.
Decreto sostegni Bis: le novità su Imprese, Lavoro, Giovani e Salute

Decreto sostegni Bis: le novità su Imprese, Lavoro, Giovani e Salute

CNA News
Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. Il decreto interviene con uno stanziamento di circa 40 miliardi di euro, a valere sullo scostamento di bilancio già autorizzato dal Parlamento, al fine di potenziare ed estendere gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio e di contenere l’impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione che sono state adottate. Gli interventi previst...
RIAPERTURE: IL NUOVO CALENDARIO DAL 18 MAGGIO 2021

RIAPERTURE: IL NUOVO CALENDARIO DAL 18 MAGGIO 2021

CNA News
Il calendario ufficiale delle riaperture anticipate in zona gialla nel nuovo Decreto Covid: coprifuoco, ristoranti, centri commerciali, sport, formazione. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 17 maggio il nuovo Decreto Legge Covid con le riaperture anticipate rispetto alla precedente normativa. Le novità sono immediate (entrata in vigore prevista: il 18 maggio, data stimata per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale). In considerazione del calo dei contagi e del buon andamento del piano vaccinale, il provvedimento modifica i parametri che regolano i passaggi di colore per le Regioni dando maggiore rilievo l’incidenza dei contagi e al tasso di ricoveri ospedalieri. Inoltre, nelle zone gialle si prevedono nuoi allentamenti alle restrizioni. Di seguito le principali novità. Calendari...
Silvestrini: “C’è una consapevolezza nuova del ruolo delle parti sociali nel destino del Paese”

Silvestrini: “C’è una consapevolezza nuova del ruolo delle parti sociali nel destino del Paese”

CNA News
“Forza. Passione. Intelligenza. Sono le nostre armi. Le armi della CNA, una organizzazione che non si accontenta mai dei risultati ottenuti, sia pur notevoli. Alla luce di questi risultati dobbiamo ritrovare un grande orgoglio, l’orgoglio di noi stessi. Non dobbiamo essere timidi. Quando vogliamo, ci riusciamo. Come abbiamo dimostrato in questa emergenza nel confronto continuo con le istituzioni, locali e regionali, nazionali ed europee. Un confronto spesso vincente nel quale abbiamo sfoggiato il meglio della rappresentanza. Rappresentanza politica che con assistenza, consulenza, servizi è l’essenza della nostra azione”. Così Sergio Silvestrini, segretario generale CNA, ha chiuso l’iniziativa “La forza nei dati: al centro della rappresentanza”, che si è svolta questa mattina nell’Auditoriu...
Aiuti di Stato, arrivano nuovi oneri sognando la sburocratizzazione

Aiuti di Stato, arrivano nuovi oneri sognando la sburocratizzazione

CNA News
Maggiori oneri amministrativi per due milioni di imprese e di professionisti che hanno beneficiato dei contributi a fondo perduto nel corso del 2020 per fronteggiare i pesanti effetti economici della pandemia. Il nuovo modello di dichiarazione dei redditi, infatti, prevede che la sezione dove indicare i dati sugli Aiuti di Stato non sia più limitata agli aiuti fiscali automatici ma comprenda anche i benefici erogati a fondo perduto da parte dell’Agenzia delle Entrate. A lanciare l’allarme è la CNA. Nel riquadro non sarà sufficiente inserire l’ammontare del contributo ricevuto, dovrà essere calcolato il risparmio d’imposta ottenuto dall’impresa in ragione della situazione reddituale dichiarata per l’anno 2020 in quanto i contributi a fondo perduto causa Covid sono esclusi dalla tassazion...
Primo maggio, Vaccarino: “Fare l’artigiano è una sfida continua”

Primo maggio, Vaccarino: “Fare l’artigiano è una sfida continua”

CNA News
“È una sfida continua fare l’artigiano. Negli ultimi 10 anni la nostra economia è cresciuta pochissimo e questa pandemia ne ha tagliato ulteriormente le gambe. Ci troviamo oggi con parte di settori che sono allo stremo, come il turismo e il trasporto, dei quali a malapena si riesce a contenere il loro disagio sociale. Poi ci sono settori come la manifattura e le costruzioni che grazie al Superbonus riescono a contenere la crisi. C’è comunque un po’ di speranza.  La CNA ha fatto un’indagine tra i propri associati rispetto alla fine del blocco dei licenziamenti e abbiamo avuto risposte incoraggianti. Il 55% ritiene che manterrà inalterato l’organico. Solo il 13% pensa che sarà costretto a procedere a licenziamenti.” Il presidente nazionale, Daniele Vaccarino, ai microfoni di Radio Vatican...
BANDO VOUCHER DIGITALI I40

BANDO VOUCHER DIGITALI I40

CNA News
Nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, la CCIAA di Catanzaro intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle MPMI locali di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo. Nel bando allegato, la cui dotazione finanziaria ammonta a euro 55.700,00 per il finanziamento di singoli voucher digitali fino ad un massimo di euro 5.000,00, tutti i dettagli sulle iniziative ammissibili a finanziamento e sui soggetti beneficiari. Tra gli strumenti nati per queste finalità si inserisce il Bando Voucher Digitali Industria 4.0 Anno 2021, che persegue i seguenti obiettivi: promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI d...
DECRETO “RIAPERTURE”

DECRETO “RIAPERTURE”

CNA News
Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge) Slides Decreto Riaperture    
Per la ristorazione, criteri e orari ingiustificatamente punitivi

Per la ristorazione, criteri e orari ingiustificatamente punitivi

CNA News
  CNA Agroalimentare, Confartigianato Alimentazione  e Casartigiani Alimentare, in rappresentanza delle piccole imprese della ristorazione, sono profondamente deluse dalle nuove indicazioni del Governo in merito alle riaperture. Ristoranti, bar, gelaterie, pizzerie, dalla lettura del Decreto riaperture pubblicato in Gazzetta Ufficiale, potranno formalmente riaprire dal 26 aprile, ma – sottolineano le tre Associazioni – i criteri e le condizioni imposte appaiono del tutto ingiustificati e discriminatori nei confronti di attività che hanno dimostrato di non incidere sull’andamento dei contagi. Amarezza viene manifestata anche per l’assenza di indicazioni per le attività di catering ed eventi in occasione delle cerimonie civili e religiose, con un ulteriore gravissimo pregiudizi...