lunedì, Febbraio 24CNA Catanzaro
Shadow

CNA News

Serve fase transitoria sulle plastiche monouso

Serve fase transitoria sulle plastiche monouso

CNA News
  La Direttiva UE sulle plastiche monouso (c.d. SUP), che detta agli Stati Membri una disciplina più stringente per la commercializzazione di prodotti in plastica destinati al singolo uso, è entrata in vigore il 1° luglio 2019 ma il ritardo del recepimento in Italia sta creando non pochi disagi alle imprese produttrici ed utilizzatrici di tali prodotti. La direttiva ha infatti previsto il divieto di commercializzazione per alcuni prodotti in plastica monouso per i quali esistano alternative sul mercato (posate, piatti, cannucce, aste per palloncini …) e la limitazione all’uso e requisiti di progettazione ed etichettatura per alcuni prodotti in plastica monouso per i quali non esistano alternative sul mercato (tazze per bevande, contenitori per alimenti destinati al consumo immed...
Cancellazione automatica per i debiti tributari inferiori a 5mila euro

Cancellazione automatica per i debiti tributari inferiori a 5mila euro

CNA News
È stato emanato il decreto con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze fissa le regole per la cancellazione delle cartelle esattoriali di importo complessivo inferiore a 5.000 euro, per i contribuenti che nel 2019 hanno dichiarato un reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi inferiore a 30.000 euro. In particolare, al fine di individuare gli aventi diritto, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione provvede a comunicare all’Agenzia delle Entrate tutti i codici fiscali dei soggetti che hanno in carico debiti iscritti a ruolo di ammontare inferiore a 5.000 euro. A seguito del controllo eseguito, l’Agenzia delle Entrate comunicherà all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, l’elenco dei codici fiscali da cancellare dalla prima lista, in quanto in possesso del requisito del reddito ...
Silvestrini: “Fermare il virus dell’intolleranza è il miglior antidoto anti-Covid”

Silvestrini: “Fermare il virus dell’intolleranza è il miglior antidoto anti-Covid”

CNA News
Le polemiche intorno all’introduzione del green pass sono il segnale che insieme alla variante Delta si sta diffondendo il pericoloso virus dell’intolleranza. Un ostacolo insidioso che rischia di complicare la costruzione della risposta alla pandemia. E’ quanto scrive in un editoriale sul quotidiano Il Foglio Sergio Silvestrini, Segretario Generale della CNA, osservando che “il virus dell’intolleranza non fa distinzioni e alimenta due distinte fazioni”. Karl Popper disse che “dovremmo rivendicare, nel nome della tolleranza, il diritto a non tollerare gli intolleranti” e liquidare così la questione. “Ma dall’autore della società aperta dovremmo recuperare un prezioso insegnamento: adottare la coerenza e il metodo scientifico verso gli argomenti e non verso le parole. Calarlo nella lotta all...
La ripresa c’è. E le competenze?

La ripresa c’è. E le competenze?

CNA News
Ormai da alcuni mesi l’economia Italiana sta mostrando segnali di ripresa che potrà favorire la domanda di lavoro. I nuovi lavoratori, chiamati a sostituire e in parte integrare gli organici attuali, dovranno essere portatori di competenze professionali, spesso specialistiche, necessarie a soddisfare una domanda di mercato in rapida evoluzione. La facilità delle imprese di reperire le competenze professionali richieste è da sempre un fattore in grado di rafforzare il loro posizionamento competitivo. Consapevoli di quanto importanti siano competenze e formazione, abbiamo lanciato questa indagine realizzata dal Centro Studi CNA: di quali profili professionali hanno bisogno gli imprenditori in questa fase? A quali canali si affidano per reperirli e quanto è complesso farlo?
Ripartire insieme.

Ripartire insieme.

CNA News
Ripartire insieme. Questo il format dell’assemblea CNA, che ha confermato alla presidenza  Paolo D’Errico. “Dobbiamo ripartire da una pesante crisi, in cui l’artigianato ha resistito, mettendoci tutta la forza e il coraggio per rialzarsi. In un mondo che si evolve molto rapidamente le nostre imprese hanno tutte le caratteristiche per vincere la sfida: flessibilità, competenze e capacità di innovare. La Calabria è una terra d’imprenditori ha dichiarato Giuseppe Vivace commissario CNA CALABRIA, il quale ha presentato, all’assemblea, il manifesto per la ripresa e la ripartenza, 14 progetti raggruppati in sette punti strategici, che la CNA propone alle istituzioni per la ripartenza: dal capitale umano alla digitalizzazione, dalle infrastrutture al turismo, dall’internazionalizzazione al cre...
Per l’installazione di impianti Fer una nostra vittoria contro la concorrenza sleale

Per l’installazione di impianti Fer una nostra vittoria contro la concorrenza sleale

CNA News
  Si è conclusa con successo la lunga battaglia condotta dalla CNA per ottenere l’inserimento nella visura camerale della qualificazione delle imprese che installano impianti alimentati da energie rinnovabili (Fer).  Un vulnus finalmente sanato grazie all’emendamento richiesto dalla CNA (e presentato, tra gli altri, dagli onorevoli Sara Moretto e Marco di Maio) approvato ieri nelle commissioni riunite Affari costituzionali e Ambiente della Camera. L’articolo 15 del Decreto legislativo 28/2011 ha introdotto un sistema di qualificazione degli installatori di impianti Fer che prevede il mantenimento della qualificazione ottenuta mediante la frequenza obbligatoria di 16 ore di formazione ogni 3 anni. Questo decreto, però, non conteneva alcun riferimento all’obbligo, da parte dell...
Addio, Raffaella, artigiana-artista-italiana vera

Addio, Raffaella, artigiana-artista-italiana vera

CNA News
“Credo di essere una grande artigiana, una professionista, ma non faccio la prima della classe. Però ho un dono: so comunicare con la gente comune.” A dirlo in un’intervista a “la Repubblica”, Raffaella Carrà, la grande showgirl, scomparsa ieri. Proprio per questo suo dono è riuscita ad essere amata e celebrata da mondi diversi e antitetici tra loro: intellettuali, casalinghe, gay e cattolici. Il pubblico è sempre stato dalla sua parte e questo le ha permesso di osare, di essere libera, arrivando a rompere tabù in modo anche del tutto inconsapevole. Cantante, ballerina, showgirl, conduttrice, coach, attrice, modella. E’ difficile riassumere la lunga carriera di Maria Roberta Pelloni, in arte Raffaella Carrà. È stata una professionista come poche, inflessibile con se stessa, infaticab...
Materie prime, l’onda dei rincari impatta di più sulle micro imprese

Materie prime, l’onda dei rincari impatta di più sulle micro imprese

CNA News
  La spirale di rincari delle materie prime e dei semilavorati allarma le imprese del settore manifatturiero e in particolare le micro imprese sulle quali l’impatto degli aumenti dei prezzi è più rilevante. E’ quanto emerge da una indagine condotta dall’Ufficio Studi della CNA su un campione di circa mille tra micro e piccole imprese. La fotografia presenta tinte fosche, il 55% subirà una contrazione della redditività (quasi il 70% nella chimica), un’impresa su sei teme rallentamenti dell’attività e una su cinque un calo di ordini e fatturato (24,3% per le micro imprese e 10,9% per quelle con più di 10 addetti). Inoltre i rialzi delle materie prime potrebbero generare spinte inflazionistiche e mortificare la ripresa della domanda con riflessi negativi anche sull’occupazione. Le ...
Silvestrini all’ABI: a molte banche non piace la moratoria sui prestiti

Silvestrini all’ABI: a molte banche non piace la moratoria sui prestiti

CNA News
Sulla proroga della moratoria sui prestiti disposta dal Decreto Sostegni Bis “stiamo riscontrando in questi giorni comportamenti difformi da parte del sistema bancario” che nel complesso sono orientati “a scongiurare il prolungamento della moratoria”. Sergio Silvestrini, Segretario Generale della CNA, ha scritto al Direttore Generale dell’ABI, Giovanni Sabatini, per segnalare le resistenze da parte degli istituti di credito ricordando che il Decreto stabilisce che la proroga è una operazione in continuità e non comporta la revisione della situazione creditizia del beneficiario da parte della banca. Silvestrini nella lettera sottolinea che “ancora non sono così evidenti i segnali di ripresa”, e quindi “riteniamo sia di comune interesse operare affinché venga garantito respiro al nostro s...